Umbria e padel, crescita record negli ultimi quattro anni: aumentati campi e circoli dove poter giocare

Umbria Padel

In occasione del FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Perugia, il Centro Studi della Federazione Internazionale Padel, ha diffuso una radiografia capillare del fenomeno padel in Umbria. Il dato conferma il trend positivo con una crescita del 101%. Sono infatti 280 i campi disseminati per la regione, mentre appena 4 anni fa, nel 2021, erano 139. I club sono invece aumentati del 66%: 100 circoli contro i 61 del 2021. 

L’Umbria e il padel, Perugia in testa alle città


L’Umbria è nel gotha della media numero campi per ciascun club e cioè 2,9 come il Veneto e terza dietro a Lazio (3,3) Lombardia (3,2), ed è tra le prime tre regioni con Puglia e Toscana anche in tema di distribuzione campi nei comuni, con un valore pari al 38%.  Il dato più importante è quello del rapporto tra numero di campi e numero di abitanti. Solo il Lazio è davanti in questa speciale classifica con un campo ogni 2800 abitanti, contro il dato umbro al di sotto di uno ogni 3095 abitanti.

A fare la voce grossa è Perugia, che ad oggi conta 219 campi contro i 110 del 2021, con una crescita del 99% in quattro anni. A livello nazionale, l’Italia si conferma il secondo Paese al mondo per numero di campi da padel dietro la Spagna. Secondo i dati ufficiali della FIP, sono 10.207 i campi a fronte di circa 3800 club, tra circoli ‘puri’ e strutture sportive che ospitano lo sport che, nel mondo, ha fatto segnare la crescita più rapida della storia. 

Fonte: K Moving

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *